Approfitta di sconti dedicati Professionisti ed Aziende (B2B)

whatsapp
04 settembre 2023

Come funzionano le macchine del fumo?

Componenti principali e funzionamento di questi dispositivi per la creazione di effetti speciali

Le macchine del fumo sono dispositivi affascinanti utilizzati in una vasta gamma di ambienti, dall'industria dell'intrattenimento alle presentazioni teatrali. Questi dispositivi creano un effetto visivo impressionante, aggiungendo un tocco di mistero e atmosfera ai vari eventi; ma come funzionano esattamente le macchine del fumo? 

Con questo articolo esploreremo i componenti fondamentali e il loro funzionamento per la creazione di suggestivi effetti speciali.

Cos’è una macchina del fumo?

Prima di procedere, è fondamentale avere ben chiaro il concetto di macchina del fumo. Introdotte dalla metà degli anni '70, con questo termine si fa riferimento ad un dispositivo utilizzato per generare un effetto fumogeno nell’industria dell’intrattenimento.

Componenti principali delle macchine del fumo

Il funzionamento della stragrande maggioranza delle macchine del fumo si basa sui seguenti elementi chiave:

  • serbatoio per il liquido;
  • liquido per la macchina del fumo;
  • scambiatore di calore o caldaia;
  • pompa a membrana;
  • un termostato e un pulsante per l’attivazione del getto.

Funzionamento delle macchine del fumo

Le macchine del fumo utilizzano un sistema relativamente semplice per creare l’effetto desiderato. 

Al centro di questo sistema si trova il serbatoio per il liquido, un elemento pensato per ospitare il fluido appositamente formulato per il processo. Questo fluido rappresenta la chiave per la creazione di fumo denso e avvolgente che caratterizza l'atmosfera di palcoscenici, set cinematografici e di altri luoghi di intrattenimento.

La pompa a membrana è l'elemento iniziale che entra in gioco, svolgendo il ruolo cruciale di spingere il liquido dal serbatoio verso il successivo tassello nel processo: lo scambiatore di calore.

Qui il liquido viene gradualmente portato a una temperatura elevata attraverso il contatto con il calore generato dall'apposito dispositivo. Questo aumento di temperatura provoca un rapido passaggio dalla fase liquida alla fase di vapore. È proprio in questo istante che la trasformazione avviene, dando il via alla produzione di fumo.

Quando il liquido è sottoposto a questo processo, il risultato è una repentina espansione del vapore risultante. Questa espansione genera una pressione notevole all'interno del sistema, spingendo il vapore attraverso l'ugello della macchina

Quando il vapore caldo e sottoposto a pressione incontra l'aria circostante più fresca, si dà origine all'effetto visivo sorprendente che definiamo fumo. L'aerosol opaco si materializza all'istante, avvolgendo lo spazio circostante e trasportando il pubblico in una dimensione di atmosfera enigmatica e suggestiva.

La precisione e la regolazione di tutto questo processo sono gestite meticolosamente attraverso un termostato dedicato e un pulsante di attivazione del getto o da un controllo remoto. Questi controlli consentono agli operatori di modulare l'intensità e la frequenza della produzione di fumo, garantendo che l'effetto sia perfettamente allineato con l'atmosfera desiderata per l'evento.

Funzionamento delle macchine del fumo: le ultime evoluzioni in materia

Negli ultimi anni, grazie alle richieste dei light designer, l’evoluzione della scenografia sui vari palchi, set fotografici o televisivi ha permesso di evolvere il classico effetto fumo in nuove e diverse forme di effetti speciali. 

Questi nuovi effetti risultano essere molto simili a quelli del fumo, ma grazie alla variazione di alcuni componenti e della composizione del liquido c’è la possibilità di ottenere:

  • Effetto nebbia: lascia un velo leggero di opacità che permette di vedere al meglio i raggi dei proiettori spot o testa mobile che provengono dalla scenografia del palco, senza occludere la vista su tutto lo show;
  • Simulazione CO2 o geyser: permette di avere quell’effetto “flash” di qualche secondo con un immediata dispersione nell’ambiente senza che ne rimanga traccia, cosa che invece succede con il fumo o la nebbia. Questo effetto a getto viene realizzato utilizzando bombole a liquido CO2 e un impianto dedicato, con una particolare attenzione alla manutenzione e alla prevenzione verso gli spettatori.

Conclusioni e il ruolo dell’azienda Amlux

In conclusione, abbiamo analizzato nel dettaglio i componenti e il funzionamento delle macchine del fumo. Se sei intenzionato ad acquistare questi prodotti per arricchire le tue produzioni teatrali, eventi speciali o produzioni cinematografiche, Amlux è il partner giusto per te.

Il nostro catalogo di prodotti per effetti speciali dispone di un’ampia scelta di macchine del fumo e liquidi di ricambio. Tra i numerosi prodotti in vendita, non possiamo non menzionare il modello VF1600. Questa macchina del fumo dispone di un serbatoio di 2.3 L ed è in grado di emettere 565 m3 al minuto di fumo. Perfetta per spettacoli ed eventi, dispone di un comando per il funzionamento a distanza e un telecomando wireless.

Come specificato in questa news, di recente il nostro catalogo propone anche macchine del fumo portatili, ideali per le esercitazioni antincendio. Il modello FT-20X dispone di un generatore da 600W ed è in grado di erogare fino a 11 minuti di nebbia no-stop. Sfoglia subito il nostro catalogo o contattaci per maggiori informazioni!

Condividi su