Approfitta di sconti dedicati Professionisti ed Aziende (B2B)

whatsapp
11 settembre 2023

Come scegliere i migliori faretti ad incasso?

Una guida dettagliata per una scelta consapevole in termini di risparmio energetico e illuminazione

Hai mai desiderato dare una luce nuova e accogliente ai tuoi spazi interni? I faretti ad incasso potrebbero essere la soluzione ideale per te! Questi dispositivi di illuminazione moderni e discreti possono trasformare completamente l'aspetto di una stanza, aggiungendo un tocco di eleganza e stile. 

Con questo articolo noi di Amlux ti guideremo attraverso i fattori chiave da considerare durante il processo di scelta del faretto ad incasso.

Cosa sono i faretti ad incasso?

Prima di iniziare, però, è necessario avere a mente il concetto di faretto ad incasso. Con questo termine si indica una tipologia di dispositivi luminosi molto popolari nell'ambito dell'illuminazione di spazi sia commerciali che residenziali. 

A differenza delle normali lampade a muro e lampadari, i faretti ad incasso sono pensati per essere montati a filo con la superficie, così da creare un'illuminazione elegante in uno spazio interno.

Questi dispositivi di illuminazione sono costituiti da 2 parti fondamentali:

  • Cornice: una struttura di montaggio montata a copertura del foro nel soffitto e destinata a fissare la fonte luminosa; la finitura dell’aspetto esteriore a scelta a seconda dei modelli disponibili.
  • Contenitore: un supporto cilindrico realizzato in metallo o plastica, progettato per contenere la sorgente luminosa ed eventuali altre componenti dell'apparecchio, dove necessario, a seconda del faretto.

Vantaggi dei faretti ad incasso rispetto ad altre soluzioni di illuminazione

I faretti ad incasso sono una scelta sempre più popolare, in quanto offrono una serie di vantaggi unici rispetto ad altre soluzioni di illuminazione. Innanzitutto, il vantaggio principale, come già accennato, è di design: questa tipologia di illuminazione è pensata per essere nascosta all'interno della struttura stessa, creando un aspetto pulito e minimalista.

Inoltre, questi dispositivi possono essere posizionati strategicamente per fornire illuminazione diretta e focalizzata su aree specifiche come cucine, cabine armadio, soggiorni e per evidenziare dettagli d’arredo.

Poiché sono installati a filo con la superficie, i faretti ad incasso non occupano spazio visibile, il che è particolarmente utile in ambienti con dimensioni limitate o in zone dove non è possibile utilizzare lampadari.

Criteri nella scelta dei faretti ad incasso

I criteri da considerare nella selezione di questi elementi luminosi sono molteplici e variano in base alle esigenze specifiche di illuminazione di ogni spazio. Elenchiamo ora i principali criteri da prendere in considerazione.

Tipologie di faretti ad incasso

I faretti ad incasso sono disponibili in 3 diverse tipologie di materiali, ognuno con caratteristiche distintive che influenzano sia l'aspetto estetico che le prestazioni luminose. Le tre principali tipologie di faretti includono quelli in gesso, metallo e acciaio. 

I faretti in gesso offrono un'estetica discreta e si integrano perfettamente con il muro. I faretti in metallo aggiungono un tocco moderno e sono disponibili in diverse finiture, così da permettere l’abbinamento del colore con l’arredamento e lo stile dell’ambiente. 

Infine, i faretti in acciaio presentano una robustezza e durata superiori, per questo vengono utilizzati principalmente per l’installazione a pavimento.

La scelta tra queste 3 tipologie dipenderà dall'estetica desiderata e dalle esigenze funzionali di ciascuno spazio.

Dimensioni

Quando si scelgono i faretti ad incasso è fondamentale prendere in considerazione anche le dimensioni dei dispositivi.

I faretti ad incasso di medie dimensioni (superiori ai 16 cm) sono ideali quando è necessario illuminare un’area ampia come un soggiorno spazioso o un'area commerciale.

Per aree come camere da letto, cucine di dimensioni moderate, bagni o corridoi stretti cerca di optare per faretti da incasso di piccole dimensioni (tra 5 e 9 cm). Questo assicurerà un'illuminazione adeguata senza far risultare l’area scarsamente illuminata.

Efficienza energetica

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, le attuali tecnologie di illuminazione mettono a disposizione per i faretti ad incasso due principali opzioni: le lampade alogene e le lampade a LED.

I faretti ad incasso a LED rappresentano una soluzione all'avanguardia per quanto riguarda l'efficienza energetica e l'illuminazione degli spazi interni ed esterni.

Le lampade a LED consumano significativamente meno energia rispetto alle lampade alogene, permettendoti di ottenere un notevole risparmio sulla bolletta energetica. Inoltre, i faretti ad incasso LED dispongono di una durata molto più lunga rispetto alle controparti alogene. Le lampade alogene tradizionali hanno una vita utile relativamente breve (circa 2.000 ore), mentre i LED possono durare tra le 10.000 e le 25.000 ore, a seconda del modello e dell'uso. Ciò si traduce in minori costi di manutenzione e sostituzione, oltre a un minore impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento delle lampade esauste.

Tipologia di colore

Oltre alla tecnologia di illuminazione, un altro dei fattori più determinanti nella scelta dei faretti ad incasso è la tipologia di colore della luce. 

Come approfondito in questo articolo, il colore dell’illuminazione è legato a doppio filo con l’ambiente in cui verranno inseriti i dispositivi; possiamo distinguere 3 principali tipologie di colore:

  • luce calde: questa tonalità è ideale per camere da letto, soggiorni e sale da pranzo, in quanto permette di creare atmosfere calde e accoglienti. Il colore caratteristico è una luce gialla e la sua temperatura varia da 2.700 a 3.300 gradi Kelvin.
  • luce neutre: questa tonalità è in equilibrio perfetto tra effetto accogliente e illuminazione funzionale. È quindi ideale per le zone di passaggio come corridoi e ingressi. Il colore caratteristico è il bianco e la sua temperatura varia tra i 4.000 e i 5.500 gradi Kelvin.
  • luce fredde: questa tonalità è ideale nelle zone dove si vogliono esaltare i dettagli; è quindi ideale per aree di lavoro e come luci esterne per l’ingresso del cancello, e in zone di passaggio dell’auto in garage. Il colore caratteristico della luce è il bianco intenso o il bluastro e la sua temperatura è generalmente superiore ai 5.500 gradi Kelvin.

Come abbiamo appena visto, la scelta del colore dell’illuminazione per i faretti ad incasso può influire notevolmente sull’aspetto e funzionalità dell’ambiente.

Potenza

La potenza dei faretti da incasso è uno dei criteri principali per la scelta, influisce, infatti, sulla resa luminosa del dispositivo. Prima di effettuare l’acquisto studia l’etichetta per individuare i Watt (W) e considera quanto intenso desideri il fascio di luce.

Se disponi di un ambiente piccolo o desideri un'atmosfera più intima e accogliente, optare per tecnologie con una potenza inferiore a 6 W potrebbe essere la scelta giusta, mentre se stai illuminando una zona più ampia o hai bisogno di una luce più intensa, i faretti ad incasso con una potenza tra 7 e 10 W potrebbero essere più appropriati.

Finiture

Per quanto riguarda l’estetica, in commercio esistono numerosi faretti ad incasso realizzati con una vasta gamma di finiture. Queste finiture possono includere materiali come acciaio inossidabile, alluminio spazzolato, ottone lucido e diverse tipologie di colori.

Il nostro consiglio è quello di valutare la tipologia di finitura più adatta per l’ambiente in cui verrà inserito il prodotto.

Compatibilità con tecnologie smart

Infine, nella scelta dei faretti ad incasso non possiamo non menzionare quelli dotati di tecnologie smart per l’inserimento, ad esempio, di altoparlanti o giochi di luce. Anche in questo caso, il nostro consiglio è quello di scegliere i prodotti in base all’ambiente in cui saranno installati

Per i giardini è possibile optare per faretti ad incasso smart dotati di giochi di luce, così da creare atmosfere suggestive durante le serate all'aperto. Invece, per zone relax o di intrattenimento è possibile optare per tecnologie smart dotate di altoparlanti integrati, così da diffondere musica o suoni direttamente dalla fonte luminosa stessa.

Il ruolo di Amlux nella scelta dei migliori faretti ad incasso

Come abbiamo appena analizzato, la scelta dei faretti ad incasso deve giocoforza prendere in considerazione numerose variabili.

Noi di Amlux siamo un punto di riferimento per la vendita di faretti ad incasso sia per ambienti interni a soffitto e parete, che per quelli esterni. Mettiamo a disposizione un’ampia gamma di prodotti con finiture pensate per qualsiasi ambiente: dalla zona giorno alla cucina, dalla camera da letto fino a bagni e corridoi.

I nostri prodotti sono dotati di tecnologia a LED e sono tutti facili da installare; sfoglia subito il nostro ampio catalogo o contattaci per ulteriori informazioni!

Condividi su