Approfitta di sconti dedicati Professionisti ed Aziende (B2B)

whatsapp
27 settembre 2023

Come installare faretti segnapasso

Guida passo passo per l’installazione di queste luci per le zone di passaggio

Se hai mai desiderato migliorare l'aspetto del tuo giardino, l'installazione di faretti segnapasso potrebbe essere la soluzione perfetta. Questi piccoli dispositivi luminosi non solo aggiungono un tocco di eleganza all'ambiente circostante, ma migliorano anche la sicurezza notturna di vialetti, ingressi e zone di passaggio.

Con questo articolo vedremo come installare i faretti segnapasso in modo semplice ed efficace, così da migliorare l’illuminazione del giardino e aumentare la sicurezza.

Cosa sono i faretti segnapasso?

Prima di addentrarci nella guida, è importante avere ben chiaro il concetto di faretto segnapasso. Con questo termine si indicano dei dispositivi luminosi utilizzati per illuminare percorsi, scale, giardini o aree esterne in modo discreto ed efficace. Questi piccoli proiettori a LED, sono incassati nel terreno o sulle pareti e pavimenti e sono in grado di fornire una luce delicata e orientata.

Grazie alla loro versatilità, queste luci sono una scelta popolare per migliorare l'illuminazione esterna in diversi contesti.

Dove e in che modo posizionare le luci segnapasso

Posizionare le luci segnapasso è una decisione cruciale per ottenere il massimo effetto estetico. È fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un risultato soddisfacente. 

Iniziamo evitando di collocare i faretti segnapasso a distanze eccessive tra loro, in modo da creare un'illuminazione uniforme e continua lungo il percorso desiderato. La disposizione dei faretti deve essere attentamente studiata, seguendo un percorso ben definito che costeggi il vialetto o l'area da illuminare.

Di norma, a meno che i faretti segnapasso non siano con un fascio luminoso largo ed ampio, è bene collocare i dispositivi a circa un metro e mezzo di distanza l'uno dall’altro.

Come installare le luci segnapasso

L'installazione delle luci segnapasso richiede una certa competenza e una pianificazione attenta per garantire un risultato sicuro e soddisfacente. Se si decide di procedere con il fai-da-te, è fondamentale individuare il pozzetto dei fili elettrici, di solito situato a terra nelle vicinanze della casa. Una volta individuato, il passo successivo è quello di aprire dei buchi nel terreno o nella pavimentazione, che fungeranno da alloggiamenti per le luci. È importante fare in modo che i buchi siano della dimensione giusta per ospitare i faretti in modo stabile.

Dopo aver effettuato questi passaggi, è necessario portare i fili elettrici fino ai buchi creati nel pavimento, assicurandosi che siano ben isolati e sistemati in modo sicuro. Infine, si può procedere con l'installazione vera e propria dei faretti segnapasso nei loro alloggiamenti, assicurandosi che siano fissati e posizionati in modo uniforme lungo il percorso desiderato. 

Non bisogna trascurare la corretta messa in sicurezza dei fili, utilizzando gli appositi morsetti per evitare rischi di cortocircuito o danni alle connessioni. In ogni caso, se non si è sicuri delle proprie competenze, è consigliabile consultare un professionista per un'installazione sicura ed efficace delle luci segnapasso.

Conclusioni

In conclusione, l'installazione di faretti segnapasso è un modo efficace per migliorare l'aspetto estetico del tuo giardino e aumentare la sicurezza notturna nelle zone di passaggio. Per l’installazione di questi dispositivi luminosi discreti è necessaria una pianificazione accurata, specialmente per la gestione dei fili elettrici.

Noi di Amlux proponiamo una vasta gamma di luci segnapasso calpestabili facili da installare e progettati per garantire una durata affidabile e una performance ottimale. Sfoglia subito l’ampio catalogo o contattaci subito per maggiori informazioni!

Condividi su