Approfitta di sconti dedicati Professionisti ed Aziende (B2B)

whatsapp
19 febbraio 2024

Come scegliere le strisce a LED per illuminare gli interni?

Una guida completa su come scegliere la striscia LED perfetta per il tuo ambiente interno

L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell'arredamento e nel creare l'atmosfera giusta all'interno di un ambiente, domestico e non. Le strisce a LED, in particolare, sono diventate nell’ultimo periodo una soluzione di illuminazione sempre più popolare per gli interni. Offrono una luce brillante, flessibilità di installazione e una vasta gamma di opzioni di colore.

Ma come scegliere correttamente questa tipologia di illuminazione? Con questo articolo, noi di Amlux esploreremo i vantaggi delle strisce LED, le considerazioni preliminari da avere e come selezionare il prodotto più indicato per il tuo ambiente interno.

Strisce a LED: i vantaggi rispetto ad altre tipologie di illuminazione

I vantaggi dell'utilizzo delle strisce LED per l'illuminazione degli interni sono numerosi e significativi, rendendole una scelta sempre più popolare per chi cerca soluzioni di illuminazione moderne ed efficienti. Innanzitutto, uno dei principali benefici è l'efficienza energetica: le strisce LED consumano una quantità di energia notevolmente inferiore rispetto alle lampadine tradizionali, permettendo così di ridurre i costi in bolletta e di contribuire alla sostenibilità ambientale.

Un altro vantaggio fondamentale è la durata: le strisce LED sono note per la loro longevità, superando spesso le lampade tradizionali. Questo significa meno sostituzioni nel tempo e, di conseguenza, un ulteriore risparmio sia in termini economici che di tempo dedicato alla manutenzione dell'illuminazione.

La flessibilità è un altro punto di forza delle strisce LED. Grazie alla loro natura versatile, possono essere installate quasi ovunque, adattandosi perfettamente a diverse forme e superfici, che si tratti di angoli curvi, soffitti, mobili o nicchie. Questa caratteristica apre un mondo di possibilità creative nell'arredamento e nella progettazione degli spazi interni, consentendo di illuminare punti altrimenti difficili da raggiungere con soluzioni di illuminazione tradizionali.

Le strisce LED offrono inoltre una vasta gamma di opzioni di colore, che vanno dal bianco caldo al bianco freddo, fino ai colori vivaci e variabili delle versioni RGB, permettendo di creare atmosfere e ambientazioni su misura per ogni occasione o umore.

Infine, la facilità di installazione rappresenta un ulteriore beneficio determinante nella scelta. Molti modelli sono infatti dotati di adesivi sul retro, che ne facilitano il posizionamento su diverse superfici senza la necessità di attrezzi o interventi complessi.

Tipologie di strisce LED

Prima di procedere con la scelta, è importante distinguere tra i diversi tipi di strisce a LED disponibili. Le strisce a LED possono variare in termini di colore, intensità luminosa, lunghezza e possibilità di programmazione. Esistono 4 principali tipologie di prodotti:

  • Strisce a LED monocromatiche: offrono una luce di un solo colore e sono ideali per creare un'illuminazione d'accento o task lighting.
  • Strisce a LED RGB: permettono di cambiare colore e creare effetti luminosi dinamici, adatti per ambientazioni personalizzabili.
  • Strisce a LED RGBW: aggiungono la possibilità di produrre sfumature e la luce bianca, per un'illuminazione più versatile.
  • Strisce a LED RGBW DIGITALE (o pixel): aggiungono la possibilità di produrre sfumature di colore e la luce bianca dinamica per ogni singolo punto luminoso, garantendo ulteriori effetti luminosi anche in movimento per un'illuminazione ancora più versatile.

Fattori da prendere in considerazione nella scelta delle strisce LED

La selezione delle strisce a LED per l'illuminazione degli interni si rivela un processo che richiede attenzione verso vari elementi determinanti per assicurare un risultato ottimale, sia in termini di funzionalità sia di estetica.

Il primo fattore da prendere in considerazione è il grado di isolamento del prodotto, indicato dalla sigla IP. Per quanto riguarda gli spazi interni, come salotti, corridoi, cucine o spazi commerciali, è sufficiente un grado di isolamento da IP20 a IP33.

Il secondo fattore è sicuramente il voltaggio, che deve essere deciso in base alla lunghezza da coprire con la striscia a LED. Maggiore sarà la lunghezza della striscia da acquistare e maggiore dovrà essere la tensione, questo per evitare spiacevoli cali di tensione. Per una lunghezza inferiore a 8 metri è sufficiente un 12V, mentre per lunghezze superiori è fondamentale scegliere i 24V e 36V.

La temperatura del colore è uno degli aspetti fondamentali da considerare: misurata in Kelvin (K), essa determina la tonalità della luce, che può variare da toni caldi, ideali per creare un ambiente accogliente, a toni freddi, preferibili per un'illuminazione più funzionale. Per gli ambienti domestici, le temperature che oscillano tra i 2700K e i 3500K sono spesso raccomandate per ricreare un'atmosfera intima e confortevole. Noi di Amlux, abbiamo realizzato una guida ad hoc su questa tematica, ma in linea generale nelle zone dove è richiesta concentrazione, come studi o garage, è preferibile utilizzare delle luci fredde, mentre nelle zone di relax, come camere da letto o soggiorni, è preferibile utilizzare delle luci calde.

Un altro fattore cruciale è l'intensità luminosa, espressa in lumen, che incide direttamente sulla quantità di luce emessa dalla striscia LED. Scegliere la giusta intensità luminosa è essenziale per garantire una corretta illuminazione dello spazio in base alle proprie necessità. Di norma, per gli ambienti interni sono sufficienti articoli da 100 lumen a 500 lumen per metro lineare, a seconda della grandezza dell’ambiente. 

La lunghezza e la flessibilità delle strisce LED sono altresì da prendere in considerazione. La possibilità di tagliare e adattare le strisce alle dimensioni e alle forme specifiche dell'ambiente in cui verranno installate offre una grande versatilità, permettendo di utilizzarle in vari contesti, da quelli più lineari a quelli che richiedono un maggiore adattamento, come angoli curvi o superfici irregolari.

Infine, è importante valutare anche la tipologia dei chip, in quanto determinano il flusso luminoso della strisce LED. I chip COB offrono una luminosità uniforme senza i puntini di luce visibili tipici delle strisce SMD. Questo le rende ideali per applicazioni dove è richiesta una luce continua e omogenea. I chip SMD, d'altro canto, possono creare punti di luce visibili, soprattutto in superfici lucide o riflettenti, a causa della distanza maggiore tra un LED e l'altro.

Conclusioni e il ruolo di Amlux

In conclusione, la scelta delle strisce a LED per l'illuminazione degli interni è un processo che richiede una valutazione attenta dei vari fattori, sia in termini di funzionalità che di estetica.

Per facilitare questa scelta complessa, noi di Amlux proponiamo una vasta scelta di strisce a LED per interni per qualsiasi esigenza. Tra i nostri numerosi prodotti, non possiamo non menzionare la striscia a led bianco dinamico con indice di resa cromatica maggiore di 90. Questo prodotto ad alta luminosità è ideale per salotti, camere da letto o piccoli ambienti ed è regolabile con tre tipologie di temperatura colore: calda, naturale o fredda. Con un controller dedicato di può variare la temperatura a scelta tra i 3000K e i 6500K.

Per chi, invece, è alla ricerca di una striscia a LED per interni di grandi sale o spazi commerciali, la striscia a LED HP-2 è il prodotto perfetto. Questo articolo è facile da installare, grazie al biadesivo 3M posto sul retro della striscia ed è l’ideale per illuminare le superfici in maniera uniforme.

Sfoglia subito il nostro ampio catalogo o contattaci per una consulenza personalizzata!

Condividi su