Approfitta di sconti dedicati Professionisti ed Aziende (B2B)

whatsapp
23 aprile 2024

Come illuminare i quadri: idee e prodotti consigliati

Una guida per illuminare ed esaltare quadri contemporanei e antichi di esposizioni e musei

I quadri, con la loro capacità di catturare momenti, emozioni e storie, sono opere d'arte che arricchiscono gli ambienti in cui sono esposti. Ma per apprezzare appieno la bellezza e garantire che ogni dettaglio sia visibile, è essenziale illuminarli correttamente.

Con questo articolo noi di Amlux forniremo consigli pratici e prodotti ideali per l’illuminazione di quadri per musei e non.

L’importanza di una corretta illuminazione dei quadri

L'illuminazione dei quadri non è solo una questione di estetica, ma anche di preservazione e valorizzazione dell'opera stessa. I musei di tutto il mondo dedicano molta attenzione all'illuminazione delle loro collezioni, consapevoli dell’impatto sulla percezione e sulla conservazione delle opere d'arte. Un esempio eclatante è il Louvre di Parigi, dove l'illuminazione accuratamente progettata mette in risalto ogni dettaglio dei capolavori esposti, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nell'arte.

Fondamenti principali per l'illuminazione dei quadri

Ci sono diversi principi fondamentali da tenere in considerazione quando si illumina un quadro, primo fra tutti il posizionamento delle luci. La corretta disposizione delle fonti luminose è cruciale per ottenere un'illuminazione uniforme e priva di ombre indesiderate. 

Le luci dovrebbero essere collocate in modo tale da illuminare il quadro da tutte le angolazioni, assicurando così che ogni dettaglio sia visibile in modo chiaro e nitido. Di norma, è sempre consigliabile utilizzare un flusso di luce diretta e inclinata di 30° in modo da evitare riflessi indesiderati, ma molto dipende dalla dimensione della stanza e dalla distanza tra il flusso di luce e il quadro.

In questo senso, noi di Amlux disponiamo di numerosi sagomatori LED con diverse ottiche pensate per quadri e opere d’arte, tra cui spicca l’elegante e funzionale Kit Sagomatore a led compatto 3100K con ottica 26°. Questo prodotto, dotato di una elegante scocca nera, è perfetto per l’installazione in musei, showroom e aree commerciali.

Oltre al posizionamento delle luci, un altro punto fondamentale è la scelta della temperatura di colore, in quanto impatta significativamente sull'aspetto complessivo del dipinto. In questo senso, però, bisogna prima valutare i colori del quadro da illuminare: se all’interno di esso prevalgono i colori freddi, allora è il caso di utilizzare luci da 4000K a salire, un esempio è il sagomatore LED 6000K con ottica 26°. Al contrario, se all’interno del dipinto prevalgono i colori caldi, come il giallo, l’arancione o il rosso, allora è il caso di utilizzare luci intorno ai 3000K, in questo caso può tornare utile il già menzionato Kit Sagomatore a led compatto 3100K con ottica 26°, in versione bianca o nera.

Oltre al posizionamento e alla temperatura di illuminazione, è importante anche considerare la resa cromatica delle luci utilizzate. Si consiglia di optare per luci con un alto indice di resa cromatica (CRI superiore a 90), in modo da assicurare la fedeltà dei colori dell'opera d'arte e preservare la sua integrità visiva. Mantenere lo stile e i colori originali dell'opera è fondamentale per garantire un'esperienza visiva autentica e appagante per gli osservatori. Anche in questo caso, il catalogo prodotti di Amlux dispone di sagomatori a LED dall’indice CRI superiore a 92, come il già citato Kit Sagomatore a led compatto 3100K con ottica 26°.

Accorgimenti extra per l’illuminazione di quadri antichi

Quando si tratta di illuminare quadri antichi, la necessità primaria è quella di preservare l'integrità dell'opera stessa. Generalmente, infatti, questi capolavori sono stati dipinti con tecniche antiche e su supporti delicati, e quindi possono subire danni irreparabili se esposti a un'illuminazione troppo intensa. Pertanto, oltre ai principi già menzionati, è di vitale importanza dotarsi di dispositivi luminosi appositamente progettati.

Tra questi, i sagomatori alogeni con filtri UV emergono come la scelta ottimale. Questi dispositivi sono infatti dotati di filtri che inibiscono il riscaldamento e il degradamento dei colori utilizzati nell’opera d’arte. Anche in questo caso, noi di Amlux non ci facciamo trovare impreparati, potendo disporre di una vasta scelta di prodotti con diverse temperature colore.

Conclusioni e il ruolo di Amlux

In conclusione, l'illuminazione dei quadri non è soltanto una questione di estetica, ma riveste un ruolo fondamentale nella preservazione e valorizzazione dell'opera d'arte stessa. I musei di tutto il mondo lo dimostrano dedicando molta attenzione alla progettazione illuminotecnica delle loro collezioni, consapevoli dell'impatto significativo che essa ha sulla percezione e sulla conservazione delle opere d'arte.

Investire in sagomatori di qualità è un passo fondamentale per assicurare che ogni opera d'arte possa essere ammirata e apprezzata nel suo pieno splendore, sia essa un capolavoro moderno o un prezioso quadro antico. 

In questo contesto, noi di Amlux siamo leader nella fornitura di prodotti per l’illuminazione di dipinti e opere d’arte, contattaci subito per maggiori informazioni e fatti consigliare il prodotto più indicato per le tue esigenze!

Condividi su