Per chi ha a disposizione un bel giardino in esterno - sia esso privato o uno spazio comune aziendale - l’ulivo è una soluzione ideale e, per questo, sempre più gettonata. Per far sì che l’effetto visivo renda al meglio, anche la sera e di notte, la scelta della corretta illuminazione per l’ulivo è assolutamente fondamentale.
Questo permette di trasformare una pianta già di per sé molto bella e decorativa, in una vera opera d’arte. L’ulivo è infatti una pianta dalle radici non troppo profonde; questo consente anche l’impianto in vaso, per cui può essere sfruttata anche in giardini e spazi verdi non eccessivamente grandi. Essendo una pianta davvero molto robusta e resiliente, è perfetta per i giardini privati e per decorare le terrazze.
Per questo, è bene prendersene cura e cercare in tutti i modi di sfruttarlo nel migliore dei modi. Un impianto di illuminazione esterno, studiato apposta per gli ulivi, può permettere a chi ha queste belle piante di godersele al meglio.
Ci sono alcuni fattori ed elementi da considerare, in linea generale, quando si tratta di installare un impianto di illuminazione in giardino, e soprattutto quando è dedicato a una pianta bella, elegante e imponente come l’ulivo.
Innanzitutto, ovviamente, l’individuazione dei punti luce. Lo spazio esterno, le piante e in particolare l’ulivo, deve essere illuminato nella giusta quantità. I punti luce devono quindi rispettare fattori di gusto ed estetici, oltre che funzionali.
In particolare, per illuminare gli alberi in giardino, come l’ulivo, è bene tenere conto di alcuni elementi che influenzano l’effetto finale, come ad esempio:
Esistono tante varietà di ulivi, alcuni dei quali sono particolarmente indicati come piante ornamentali da giardino. La qualità più utilizzata e apprezzata per l’olio, in Italia, è quella dell’olivo moraiolo; ma nel caso di olivi da giardino, è meglio optare per soluzioni diverse.
L’olivo Bianchera, la Nostrale di Rigali, è una qualità molto resiliente, in grado di resistere anche in climi estremi e battuti dal vento. Particolarmente adatte per le culture in giardino sono le varietà da mensa, la Nocellara, l’Ascolana, la Santa Caterina e la Sant’Agostino.
Un ulivo che sta facendo parlare di sé recentemente è quello giapponese. Non solo bonsai: esistono diverse tipologie di ulivo giapponese (che vengono coltivate e sviluppate in varie prefetture) che si stanno guadagnando un nome anche sul mercato italiano e internazionale per la loro splendida capacità decorativa.
Quindi la domanda principale è: come illuminare un ulivo? La risposta perfetta per tutte le esigenze non esiste, visto l’ampio grado di personalizzazione e fattori da considerare che abbiamo segnalato prima. Ma, la migliore e più versatile risposta è: con i faretti LED.
L’uso della tecnologia LED nell’illuminazione per esterni si sta diffondendo sempre di più in tutti i giardini. Le luci a LED si rivelano, in particolare, molto utili per l’illuminazione di ulivi. Questo a causa di diversi vantaggi:
Quindi, come va illuminato un ulivo nelle sue diverse parti? Naturalmente, come dicevamo, è sempre bene studiare il caso specifico. In linea generale:
A seconda della tipologia scelta, l’ulivo può raggiungere anche i 20 metri di altezza! Tuttavia, com’è intuibile, difficilmente piante di questa altezza e dimensioni si trovano in giardini o abitazioni private. Questi in genere non si spingono al di sopra dei 4-5 metri.
Com’è intuibile, più è alto l’ulivo e maggiore sarà la quantità di luce che occorre per illuminarlo al meglio. Ecco come si procede in genere con la potenza luminosa in base all’altezza dell’ulivo:
Amlux si occupa di disegnare e fornire una gamma completa di soluzioni per l’illuminazione di spazi esterni, giardini, oltre che sistemi specifici per piante e anche per ulivi.
Un prodotto particolarmente indicato ed efficace per l’illuminazione degli ulivi da giardino è la ribalta LED Ariel. La sua tecnologia LED a luce diffondente, sottile ed elegante, con un buon grado di protezione IP65, lo rende ideale per molte applicazioni in ambienti esterni e in presenza di piante come l’ulivo. Può essere facilmente direzionato, è sottile e leggero, modulabile e versatile, perfetto per orientare la migliore illuminazione di tronco e chioma dell'olivo.
Se necessiti di altri dettagli sui faretti o gli impianti di illuminazione per ulivi, o se ti serve una consulenza per il tuo progetto, non esitare a inviare i tuoi dubbi e le tue domande tramite il form nella sezione contatti. Risponderemo il prima possibile!