whatsapp
05 marzo 2025

Illuminazione di ponti: consigli e prodotti LED più indicati

Come illuminare al meglio un ponte temporaneo

I ponti non sono soltanto strutture funzionali, progettati per superare fiumi, barriere o altre strade. Diventano spesso dei punti di riferimento; a volte, veri e propri monumenti, simbolo di una città o di una regione. Sono dei punti di ritrovo, di creazione di una comunità, persino di identificazione. Pensiamo a Ponte Vecchio a Firenze; Ponte Milvio a Roma; il Ponte sul Canal Grande a Venezia. E, su scala diversa, al Golden Gate o al Ponte di Brooklyn negli USA. Ma anche i ponti più piccoli possono assumere un grande significato.

Sono simboli, installazioni architettoniche, persino opere d’arte. E meritano di essere illuminati come si deve; spesso, anche in maniera temporanea, per eventi, esibizioni o momenti particolari.

Se illuminati nel modo giusto, caratterizzano il volto di una città o di un’intera regione - di notte, ma non solo. L’illuminazione temporanea di ponti è sempre più richiesta, in occasione di eventi particolari (fiere, congressi, giornate particolari) ma anche per periodi rilevanti in cui tutta la città è addobbata (Natale, Feste patronali, giornate istituzionali). 

Scopriamo in questa breve guida quali possono essere i prodotti più indicati per questa tipologia di illuminazione.

Approccio all’illuminazione temporanea dei ponti

Quando si studia un progetto per illuminare temporaneamente un ponte, è necessario focalizzarsi su sistemi che puntino sulla qualità e che pongano l’accento sul prestigio dell’architettura. Occorre creare uno spazio attraente per i passanti, anche al buio; deve coniugare esigenze di estetica e funzionalità. Il ponte deve essere sempre chiaro e ben visibile, ma con gli accenti artistici e comunicativi necessari.

Le diverse tipologie di ponte - come i ponti a trave, i ponti strallati o storici ponti ad arco - richiedono concept e progetti di illuminazione individuali e studiati su misura.

Le installazioni temporanee sono infatti disegnate caso per caso sulla base dello specifico spazio del ponte e a seconda dell’evento. Molto spesso offrono l’opportunità di sperimentare nuove tecnologie, colori e animazioni, creando effetti scenografici unici, in grado di rendere quel ponte una struttura “nuova”.

Quali fattori bisogna tenere in considerazione al momento del progetto d’illuminazione?

  • Tecnologie d’avanguardia: affidarsi ad apparecchi e sistemi di ultima generazione per l’ottimizzazione, il controllo, la digitalizzazione e la personalizzazione dell’impianto;
  • Efficienza energetica. È bene cercare il massimo risparmio energetico, eliminando gli sprechi e riducendo l’inquinamento luminoso, per ambienti più sostenibili. Le luci LED, con la loro lunga durata e ottima diffusione, sono spesso la soluzione ideale;
  • Versatilità: luci, impianti di illuminazione, proiettori devono essere versatili, adattabili e in grado di seguire perfettamente le linee del ponte e delle grafiche luminose progettate. Più le luci e i proiettori sono customizzabili, spostabili e modificabili, anche in corso d’opera, meglio il progetto riuscirà, anche in caso di modifiche e cambiamenti;
  • Giusta potenza luminosa, indispensabile per mettere in risalto gli elementi del ponte, la grafica artistica dell’illuminazione e fare in modo che sia perfettamente visibile e diffusa, senza per questo dare fastidio a chi usa il ponte o abita nei paraggi;
  • Creatività artistica: predisporre un team di specialisti e una metodologia collaudata per interventi non-invasivi che valorizzino la bellezza del ponte.

Le soluzioni a LED per l’illuminazione temporanea di ponti

Una strategia ben congegnata per esaltare particolari costruttivi dei ponti contempla l’utilizzo di luci a LED, in particolare quelle luci e/o proiettori che hanno un fascio potente e molto stretto, ben direzionabile. Questi dispositivi luminosi possono essere utilizzati anche per dare enfasi a elementi strutturali come piloni, funi d’acciaio, travi e altri elementi.

Luci potenti ma con un angolo di distribuzione molto ampio, e quindi con un effetto più diffuso, saranno invece ideali per illuminare superfici molto estese, ad esempio con grafiche, colori, elementi che coinvolgono l’intero ponte o buona parte di esso. In più, grazie a illuminazioni uniformi, con contrasti leggeri e ben diffuse, chiunque transiterà potrà muoversi sul ponte in totale sicurezza.

Un altro consiglio per progettisti che vogliono dare ancora più “carattere” all’installazione luminosa temporanea fatta sul ponte, è l’utilizzo di luci dimmerabili e colorate. Grazie a questo tipo di fari e proiettori a LED, è possibile selezionare una particolare tonalità di colore, configurabile e modulabile a piacimento, per creare effetti scenografici e decorativi sull’infrastruttura, con varie gamme di colori.

Una soluzione all’avanguardia, modulabile e versatile è rappresentata dai proiettori a LED.

I proiettori da esterni e a LED sono spesso la soluzione migliore per trasformare in punti di riferimento strutture architettoniche di medie e grandi dimensioni, come i ponti. Sono sistemi compatti ed eleganti resistenti e duraturi, facilmente direzionabili. Possono essere montati e smontati con maggiore semplicità, il che li rende ideali per sistemi di illuminazione temporanea. Mantenendo sempre un’altissima qualità, permettendo ai progettisti di illuminazione di ottenere il risultato desiderato.

Le proposte di illuminazione di Amlux

Amlux si occupa della progettazione e realizzazione di sistemi di illuminazione temporanei sorprendenti, pensati per migliorare l’aspetto degli edifici architettonici come i ponti, e per renderli unici in caso di eventi o manifestazioni. Attraverso sistemi di controllo, gli scenari di illuminazione possono essere raggiunti per un risultato davvero unico e scenografico.

Tra questi, l’azienda fornisce una gamma completa di sistemi di proiezione a LED, ideali per l’illuminazione temporanea di ponti e altri elementi architettonici.

Come il proiettore PAR 18P IP65. Ideale per l’illuminazione di elementi come ponti o altre strutture a media distanza (circa 20 metri), il suo fascio luminoso da 30 gradi permette di produrre ampi effetti wash con mix colore omogeneo grazie alle 63 macro colore integrate. Grazie al suo grado di protezione è infatti un'ottima soluzione per eventi temporanei all'esterno. L'IP 65, infatti, aiuta a proteggere il prodotto da pioggia, neve e polvere, rendendolo resistente e duraturo. 

Nel caso ti servissero maggiori informazioni sui sistemi di illuminazione temporanea per ponti, o se cerchi una consulenza per il tuo progetto, non esitare a inviare i tuoi dubbi e le tue domande tramite il form nella sezione contatti. Risponderemo il prima possibile!

Condividi su