whatsapp
08 maggio 2025

Faretti LED: i problemi più comuni

Scopri i problemi più frequenti legati ai faretti LED e le soluzioni pratiche per evitarli o risolverli senza stress.

L’illuminazione a LED è oggi una delle scelte più diffuse grazie alla sua efficienza energetica, lunga durata e impatto ambientale ridotto. Tuttavia, come ogni tecnologia, anche i LED possono presentare alcune problematiche. 

La buona notizia? A ogni problema corrisponde una soluzione. In questo articolo analizzeremo i problemi più comuni dell'illuminazione a LED e ti daremo consigli utili per risolverli in modo semplice e veloce. Che si tratti di installare un alimentatore compatibile, sostituire un dimmer obsoleto o controllare la qualità dei collegamenti elettrici, risolvere i problemi con l'illuminazione a LED è possibile - e spesso più facile di quanto sembri.

Se vuoi godere appieno dei vantaggi dei LED, è fondamentale scegliere componenti di qualità, eseguire installazioni corrette e sapere dove mettere mano in caso di anomalie. Con la giusta attenzione, i LED possono offrire illuminazione stabile, duratura e di alta qualità per ogni ambiente.

 

La tecnologia LED: vantaggi e (pochi) problemi

 

I faretti LED sono una scelta sempre più popolare per l’illuminazione domestica e commerciale grazie al loro basso consumo e alla lunga durata. Oltre che per l’estrema versatilità e varietà di soluzioni proposte per illuminare qualunque ambiente in modo funzionale e creativo - come fa Amlux con le sue innumerevoli soluzioni.

L’illuminazione a LED è una tecnologia avanzata che utilizza diodi a emissione di luce (LED) per produrre luce in modo efficiente e versatile. A differenza delle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, i LED offrono una gamma di colori molto ampia, dalla luce bianca calda a quella fredda, fino a tonalità colorate ideali per effetti decorativi o scenografici.

Grazie alla loro flessibilità, i LED sono perfetti per numerose applicazioni:

  • Illuminazione domestica e per uffici
  • Illuminazione stradale e per veicoli
  • Vetrine di negozi e spazi commerciali
  • Palcoscenici, teatri ed eventi

Uno dei principali vantaggi dei LED è la loro durata nel tempo: consumano meno energia e hanno una vita utile significativamente più lunga rispetto alle lampadine tradizionali. Inoltre, producono pochissimo calore, riducendo il rischio di surriscaldamento e aumentando la sicurezza degli ambienti in cui vengono installati. 

Tuttavia, anche i LED non sono esenti da inconvenienti. Analizziamo insieme i problemi più comuni legati ai faretti LED, fornendo soluzioni rapide e consigli per prevenirli.

Diminuzione della luminosità nel tempo

Uno dei problemi più diffusi è che i faretti LED tendono a perdere intensità luminosa dopo alcuni mesi di utilizzo. Tra le cause comuni troviamo il surriscaldamento del driver e, in taluni casi, la qualità scadente dei componenti.

Le soluzioni possono essere diverse:

  • Installa i faretti in modo da garantire una buona ventilazione (così da evitare il surriscaldamento, quindi meglio evitare angoli chiusi o ambienti poco ventilati).
  • Scegli prodotti certificati e di brand affidabili, come quelli commercializzati da Amlux.
  • Evita l'uso prolungato a temperature ambientali elevate

Intermittenza dei faretti LED

L'intermittenza è un altro problema piuttosto diffuso e relativamente frequente dei faretti LED. Questo si verifica quando i faretti si illuminano in modo irregolare, creando un effetto fastidioso. In genere, le cause possono essere:

  • Alimentatore incompatibile o difettoso
  • Collegamenti elettrici instabili, come cavi allentati o una connessione difettosa
  • Dimmer non compatibile con tecnologia LED

Il nostro consiglio è, innanzitutto, di controllare i collegamenti elettrici e assicurarsi che siano ben serrati: controlla che la lampadina a LED sia avvitata saldamente e, se è allentata, stringilo bene. Spesso basta questo semplice accorgimento a risolvere il problema.

Poi, verifica la compatibilità dell'alimentatore e, se necessario, sostituiscilo con uno certificato per LED. Inoltre, ricorda di utilizzare dimmer specifici per LED a bassa tensione.

 

Colorazione della luce alterata

 

In alcuni casi, il colore della luce emessa di faretti LED può cambiare nel tempo, diventando più freddo o giallastro e quindi meno piacevole esteticamente e diverso rispetto alle condizioni ottimali originarie. Anche in questo caso tutto può dipendere dalla scelta di LED di bassa qualità, oppure dall’uso in ambienti con elevato calore

La soluzione?

  • Proteggi i corpi illuminanti dall’umidità e dal calore diretto.
  • Puoi anche scegliere un filtro, o una lente, per la correzione del colore sulle luci a LED. Questi aiutano a migliorare la resa cromatica delle luci, rendendo i colori più vibranti e naturali.

 

Faretti che non si accendono del tutto

 

Talvolta può capitare che il faretto non si illumini, anche se correttamente installato. Non c’è bisogno di farsi prendere dall’ansia: la motivazione può semplicemente trovarsi in un LED bruciato, un driver guasto.

Puoi risolvere il problema:

  • Controllando il faretto in un altro impianto, per essere certi che non sia un problema del LED
  • Verificando il funzionamento del driver.
  • In caso di guasto, sostituendo solo il componente difettoso.

 

Sfarfallio visibile

 

Anche se non intermittenti, i faretti LED possono, dopo diverso tempo, mostrare un leggero sfarfallio, soprattutto visibile con videocamere o in ambienti bui. Le cause comuni risiedono generalmente in alimentatori di bassa qualità o in una corrente elettrica instabile.

Per risolvere il problema puoi sostituire il driver con uno a frequenza più alta o installare un regolatore di tensione per stabilizzare la corrente.

 

Angolo di installazione errato

 

Se le tue luci a LED non offrono l’effetto luminoso desiderato, uno dei motivi più comuni potrebbe essere un angolo del fascio LED errato. Questo parametro determina quanto è ampia o concentrata l’area illuminata. Quando l’angolo non è adatto all’applicazione, la luce può apparire troppo debole o distribuita in modo irregolare.

Questo problema si verifica in genere con faretti ad incasso LED o luci a binario, dove la precisione dell’illuminazione è fondamentale. Cosa fare, quindi?

  • Controlla le specifiche del prodotto, verifica che l’angolo del fascio indicato sia adatto all’ambiente in cui stai usando la luce.
  • Controlla l’installazione: un’errata inclinazione o montaggio può compromettere l’efficacia della luce. Controlla che tutti i componenti siano installati correttamente e ben stretti.
  • Assicurati della compatibilità: se stai utilizzando più elementi insieme (trasformatori, driver, dimmer), assicurati che siano tutti compatibili tra loro.
  • Individua ostacoli o riflessi: a volte, superfici riflettenti o oggetti posizionati male possono deformare lo schema di luce o ridurne l'efficacia. Rimuovi eventuali ostacoli e osserva se l’illuminazione migliora.

 

Meno problemi, con i LED di Amlux

 

I problemi legati ai faretti LED non sono insormontabili: nella maggior parte dei casi si tratta di questioni legate alla compatibilità, al calore o alla qualità dei materiali. Con un po’ di attenzione nella scelta e nell’installazione, è possibile godere a lungo dei vantaggi della tecnologia LED senza inconvenienti.

Naturalmente, come abbiamo visto, spesso i disturbi risiedono nella scarsa qualità dei componenti. Ecco perché scegliere fornitori di faretti LED di estrema qualità e affidabilità è cruciale.

Per facilitare questa scelta complessa, noi di Amlux proponiamo una vasta scelta di faretti LED per qualsiasi esigenza. Tra i nostri numerosi prodotti, non possiamo non menzionare le lampade LED, ma anche i faretti LED a incasso.

Non solo: per mantenere una luce stabile e continua, Amlux mette a disposizione dei propri clienti anche un’ampia scelta di Alimentatori Standard Mean Well. La soluzione ideale per dare stabilità continuità e sicurezza al proprio impianto, in qualsiasi condizione e ambiente.

Sfoglia subito il nostro ampio catalogo o contattaci per una consulenza personalizzata!

Condividi su